Medicina

Trending:


Celiachia, l'Italia è il paese con il tasso più alto di insorgenza al mondo: riguarda un bambino su 60

L'Italia è uno dei paesi con il più alto tasso di insorgenza di celiachia al mondo. Circa un bambino su 60 viene colpito dalla patologia, in...


Smaltire i postumi di una sbornia? Grazie all'iniezione di ormoni nei topi "ubriachi"

L'ormone, che si chiama FGF21, attira da anni l'attenzione degli scienziati: è prodotto dal fegato e svolge un ruolo significativo nell'aiutare - sia gli esseri umani che i topi - a processare determinati alimenti, come l'alcol, limitandone i tempi dell'effetto. Una ricerca della Texas University View on euronews


Benefici della dieta vegetariana

Un articolo pubblicato su Journal of the American Dietetic Association conferma i dati di uno studio di qualche anno fa dell’autorevole centro di ricerca sul cancro europeo EPIC di Oxford (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition): le persone che seguono uno stile alimentare vegetariano sono meno esposte ai rischi delle malattie del benessere tipiche del mondo occidentale: bassi valori di colesterolo ematico, ridotto rischio...


Allergie di primavera: le tipologie, come capire se si è allergici e le cure

Stiamo entrando nel periodo delle allergie stagionali: ecco quanti italiani ne soffrono e quali sono le contromisure da adottare per limitarne gli effetti nei soggetti predisposti


Giornata mondiale dell'acqua

Sanihelp.it - Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Quest'anno la Giornata sarà incentrata sull'accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Le problematiche che si presentano durante tutto il ciclo dell'acqua, infatti, minano i progressi...


Cosa si è scoperto dallo studio del dna di Beethoven?

Cosa si è scoperto dallo studio del dna di Beethoven? Dna è stato sequenziato a partire da alcune ciocche di capelli al compositore View on euronews


Mamma obesa, figlia obesa? Un nuovo studio sostiene di sì

Mamma obesa, figlia obesa? Guarda la madre per sapere come sarà la figlia. Questo vecchio adagio popolare ora ha trovato conferma in una ricerca svolta dall’Università di Southampton, nel Regno Unito. Le figlie di donne obese o in sovrappeso hanno più probabilità di sviluppare la stessa condizione. Lo stesso non avviene con i figli maschi. … L'articolo Mamma obesa, figlia obesa? Un nuovo studio sostiene di sì proviene da OK Salute e Benessere.


L'insalata di carote di cui tutti parlano su TikTok: esegesi di un mito

Al di là del trend, la verità sulla ricetta più chiacchierata del web


Allenamento di coppia: l'inspo di David e Victoria Beckham per un addome scolpito

Ovvero se il workout a corpo libero diventa l'ottima scusa per trascorrere un po' più di tempo insieme


Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici

MILANO (ITALPRESS) – Entro la metà di questo secolo, gli esperti stimano che oltre il 50% della popolazione sarà allergica e non si profilano miglioramenti nello scenario futuro. Esordisce così Lorenzo Cecchi, Presidente AAIITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri), nel suo intervento all’evento stampa di ASSOSALUTE, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di […]


Alimentazione e cervello, come dolci, grassi e snack possono cambiare la nostra mente

Ecco perché non riusciamo a tenere le mani lontane da tavolette di cioccolato e patatine e, una volta conosciuti, è difficile smettere di mangiarli. Il ruolo della dopamina


“Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura

ROZZANO (ITALPRESS) – L’Istituto Clinico Humanitas con il progetto “Brera in Humanitas” porta 23 dettagli tratti da 15 capolavori della Pinacoteca di Brera nelle sale d’attesa e nei corridoi dell’ospedale. Ingrandimenti in maxi formato, realizzati a partire da riproduzioni a 680milioni di pixel, per un totale di circa 400 metri quadrati di arte.Accomodarsi in sala […]


I cibi da evitare in caso di dolori mestruali

Sono molte le donne che soffrono di dolori mestruali: i disturbi sono molto vari e vanno dal mal di testa al mal di pancia. Qualche piccolo accorgimento nella nostra dieta può però aiutarci a non passare questo periodo bloccate sul divano con la borsa dell'acqua calda sulla pancia. Sfoglia la gallery e scopri quali cibi sarebbe meglio evitare durante questi “brevi ma intensi” giorni!


Immunologo Perno, 'monoclonali efficaci anche contro Omicron'

(Adnkronos) - "Da quando la variante Omicron è diventata quella dominante in Italia, gran parte degli anticorpi monoclonali hanno perso parte della loro efficacia. Ma alcuni continuano a funzionare bene e per questo sarebbe insensato rinunciarvi". Lo ha sottolineato Carlo Federico Perno, direttore di microbiologia e diagnostica di immunologia all’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nel suo intervento all’evento “mAbs nell’Early Treatment....


Epilessia, diagnosi e cure: come si riconosce una crisi?

L’epilessia è una malattia neurologica che si esprime in forme molto diverse, per cui è più corretto parlare di «epilessie». Si manifestano con episodi ricorrenti di alterazioni delle funzioni cerebrali


Sagittario: affinità di coppia con gli altri segni zodiacali

Conosciamo, in base alle caratteristiche del nono segno di fuoco, la compatibilità con gli altri abitanti dello Zodiaco


Mantra ed esercizi di respirazione per combattere lo stress in gravidanza

Gli esercizi di respirazione possono essere utili a chiunque si trovi in una situazione di stress o di ansia. Ma queste tecniche possono essere particolarmente utili anche per le donne in gravidanza, soprattutto quando attraversano i diversi trimestri e potrebbero non essere in grado di fare tanto esercizio fisico o avere livelli di energia variabi...


Gravidanza: luci basse a letto per ridurre il rischio di diabete

Alle donne viene spesso consigliato di mangiare bene e di riposare a sufficienza durante la gravidanza. Ma secondo una nuova ricerca, potrebbe essere utile per le future mamme anche abbassare le luci in casa ed evitare i dispositivi qualche ora prima di andare a letto. In seguito a uno studio condotto su oltre 700 partecipanti, gli scienziati della...


E se il cappuccino avesse un effetto antinfiammatorio?

Un nuovo studio svela che il mix di alcuni componenti del caffè e del latte può far bene alla salute


Debellare celiachia e intolleranza a glutine: una sfida possibile

Milano, 23 mar. (askanews) - La celiachia e l'intolleranza al glutine, alimento presente in tutti i grandi farinacei e derivati del grano, presto potrebbero essere un brutto ricordo. La ricerca medica sta infatti mettendo a punto soluzioni innovative di ultima generazione in grado di debellare queste patologie: "Takeda, che è un'azienda di assoluta eccellenza nella ricerca, ha almeno tre prodotti di grandissimo interesse - racconta ad askanews Antonio Gasbarrini, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore -. Ribadendo che la dieta senza glutine è il cuore, il cardine di queste patologie, nel futuro potrebbe non essere più l'unica alternativa. In particolare Takeda ad esempio sta sviluppando delle superglutaminasi, cioè delle molecole, dei farmaci veri e propri, che nello stomaco degradano ed eliminano tutto il glutine, così quando quegli alimenti arrivano dopo lo stomaco nel duodeno, non c'è più il glutine che dà il danno della malattia. O in alternativa si stanno sviluppando delle molecole che blocano le transglutaminasi, che è l'enzima che poi determina la malattia, o addirittura molecole che sviluppano immunotolleranza: delle forme di vaccini che rendono il glutine tollerato dai pazienti celiaci". La sfida è ambiziosa: rivoluzionare - in positivo - la vita di chi ogni giorno affronta le pesanti conseguenze di una patologia che interessa fasce sempre più ampie della popolazione italiana. "Nel nostro Paese tra alcuni anni il 20-30% degli italiani potrebbe essere intollerante al glutine o celiaco", sottolinea Gasbarrini che precisa: "La mia speranza è che a breve anche i pazienti celiaci e gluten sensitive potranno reinserire il glutine il glutine nella dieta. Questo chiaramente cambierà moltissimo le prospettive per una malattia che se l'adulto comprende meglio, un ragazzino di 5, 6 o 7 anni non comprende. Addirittura può alterargli la qualità di vita e dargli problemi psicologici. Calcolate un bambino che va a una festa con gli amici e non può mangiare i panini o le pizzette: quasi tutto nel nostro Paese è a base di glutine, specie nell'età dei più piccoli. Quindi una vera e propria rivoluzione della gastroenterologia". Ricerca e sviluppo, ma non solo. L'Azienda scommette infatti anche su digitalizzione e formazione, come testimoniato da alcuni progetti di forte impatto sociale avviati negli ultimi anni. "Takeda ovviamente ha nel suo core ricerca e sviluppo e il portare soluzioni terapeutiche di valore ai pazienti - ci spiega Stefano Sommella, Business Unit Director dell'area terapeutica gastrointestinale di Takeda Italia -. La nostra infrastruttura valoriale, molto forte in azienda ci permette di guardare il paziente anche da prospettive un po' diverse, prospettive di ausilio, di servizio e di supporto in varie aree di lavoro. Per esempio un paio di progettualità che mi vengono in mente, il Takeda MyHospitalHubPRO e iLean Management, che lavorano in aree un po' diverse ma comunque importanti per considerare l'approccio al paziente". Proprio per celebrare i suoi 30 anni di attività nella ricerca nell'area gastrointestinale, Takeda ha promosso a Milano "ImaGIne the Future". Due giorni di confronto e dibattito tra i massimi esperti del settore, società scientifiche e associazioni dei pazienti per fare il punto sul presente e il futuro in gastroeneterologia.


Sindrome di Ramsay Hunt: cos'è la malattia che paralizzava il volto di Justin Bieber


Cinque semplici modi per migliorare l'alimentazione e l'idratazione

Con una vita così impegnata, non sorprende che molti di noi non compiano sempre le scelte migliori quando si tratta di cibo e dieta. Ma se sentite che è arrivato il momento di cambiare stile di vita e di migliorare il vostro benessere generale, è possibile iniziare con pochi e semplici accorgimenti. In occasione della Settimana dell'alimentazione e...


Leucemia, trovate cellule staminali responsabili delle ricadute

Identificata una rara popolazione di cellule staminali responsabile delle ricadute nella leucemia mieloide acuta. La scoperta, frutto di innovative tecniche di sequenziamento che hanno permesso di differenziare gli effetti delle terapie sulle cellule malate, potrà aiutare a individuare fin dal momento della diagnosi quali pazienti possono beneficiare della chemioterapia e quali invece necessitano di un trattamento alternativo. Il risultato è...


Bambini: cinque modi per aiutarli a crescere

Catherine, Principessa del Galles, ha recentemente lanciato una nuova iniziativa incentrata su come «la prima infanzia modella il resto della nostra vita». Ulteriori dettagli sul progetto, condotto in collaborazione con i funzionari del Centre for Early Childhood, non sono ancora stati resi noti. Ma per i genitori e gli assistenti non è mai troppo ...


Dal tecnostress ai metaversi terapeutici, come la tecnologia può aiutare le persone fragili

Pensate che i vostri figli siano tecno-dipendenti?


Signori, c'è una nuova malattia che le zecche possono trasmetterci

È il caso di un uomo settantacinquenne dell'Alabama, che ora sta bene ma ha sorpreso gli scienziati.


Influenza, la quota di anziani vaccinati non raggiunge la soglia Oms

ROMA (ITALPRESS) – Ogni anno l’influenza stagionale è responsabile dai 3 ai 5 milioni di casi gravi in tutto il mondo e di circa 650mila decessi. Il ricorso alla vaccinazione concorre a contenere gli effetti dell’influenza sia in termini di morbosità sia di letalità. Nel 2021, secondo i dati Istat, le persone di 65 anni […]


Esempio Dieta Iperproteica

Per logica, il termine iperproteico "dovrebbe" essere associato a un regime alimentare che apporti più di 1,5g/kg di peso fisiologico desiderabile nell'adulto, includendo il rischio di escrezione urinaria del calcio ematico ed osseo. Ricordiamo inoltre che le diete iperproteiche: Incrementano i processi di deaminazione e transaminazione epatica; Incrementano i processi di ciclo dell'urea; Incrementano i processi di filtrazione renale.


Tiramisù day

Sanihelp.it - Secondo una ricerca condotta dal food delivery Just Eat, in collaborazione con Bva Doxa per il 66per cento degli italiani il tiramisù è un dolce conviviale, perfetto per rendere ancora più speciale il pranzo domenicale in famiglia o i momenti passati con gli amici. L'indagine restituisce una panoramica interessante circa la percezione degli italiani nei confronti del tiramisù, che sempre di più rievoca in chi lo mangia associazioni...


Dal microbiota allo psicobiota, così i microbi «buoni» della pancia fanno bene anche alla testa

Aumentano le prove dell’influenza che i batteri intestinali (e non solo) esercitano sul nostro cervello, proteggendolo dall’invecchiamento e anche da diverse malattie neurologiche


Antibiotico resistenza: Italia tra i peggiori d'Europa

Milano, 21 mar. (askanews) - In Italia si fa un uso eccessivo di antibiotici e non a caso il nostro è un paese fanalino di coda in Europa nella lotta contro l'antibiotico resistenza. A lanciare l'allarme sono clinici ed esperti che fanno parte di ENASPOC, la rete multidisciplinare europea creata nel 2022 proprio con l'obiettivo di individuare soluzioni efficaci per combattere la resistenza antimicrobiotica. "L'Italia ha sicuramente un consumo di antibiotici superiore alla media europea e questo spiega perchè anche ha anche un tasso di resistenza superiore alla media europea", spiega ad askanews Ivan Gentile, Professore di Malattie Infettive dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.Il punto è che un uso eccessivo di antibiotici li rende meno efficaci. Ma per invertire la rotta basterebbe ispirarsi alle soluzioni già adottate con successo in altri paesi europei: "Alcuni Paesi del Nord Europa da molti anni utilizzano dei test rapidi per, in qualche modo, personalizzare la terapia e per ridurre in maniera sicura il consumo di antibiotici - puntualizza l'infettivologo -. Uno dei test che viene utilizzato in maniera routinaria è la proteina C-reattiva da sangue capillare: è un test che dà dei risultati in pochissimi minuti, un test economico, semplice e che riesce a discriminare la presenza di infezioni batteriche gravi da infezioni virali o infezioni batteriche lievi. Quindi è qualcosa che in Italia dovremmo implementare soprattutto al Sud dove abbiamo consumi ancora più alti ma io direi in generale in tutto il Paese".Un problema ancor più grave per la popolazione pediatrica e in particolare per bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni: "Quattro su 10 bambini ogni anni ricevono un antibiotico terapia contro 1 su 10 in Danimarca. Per più della metà di questi bambini, la prescrizione è inappropriata", sottolinea Annamaria Staiano, Presidente della Società di Pediatria, che precisa: "Ci sono già lavori in età pediatrica che mostrano come il ricorso al PCR rapida possa ridurre la prescrizione inappropriata di antibiotici in più del 44% dei casi. Quindi veramente un risultato significativo che può contrastare questa pandemia dell'antibiotico resistenza".Un ricorso più massiccio ai test rapidi porterebbe a forti benefici economici soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale: "Una buona gestione dell'antibiotico resistenza di prevede che possa determinare un risparmio intorno a 1 miliardo e 400 milioni di euro. Questo soprattutto se si riesce a dare strumenti a una medicina generale che sia un po' più innovativa. Io sono piuttosto rammaricato delle occasioni perse", puntualizza Silvestro Scotti, Segretario Generale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, che avverte: "O noi diamo una risposta di prossimità a questa esigenza, quindi il cittadino che viene con un sintomo, va preso in carico da un medico che deve avere una potenzialità di risposta organizzativa, diagnostica e terapeutica che non può essere più solo lasciata alle mani o ai piccoli strumenti che si possono trovare in uno studio di medicina generale. A meno che non si voglia rendere quel medico l'utile idiota colpevole di tutti gli altri disservizi. E qualche sospetto ci sta venendo".


Dobbiamo temere un'epidemia umana di influenza aviaria H1N5?

I virus dell'influenza aviaria sono estremamente contagiosi. Colpiscono tutti gli uccelli ma alcune specie sono più a rischio di forme gravi


Mieloma Multiplo, migliorano sopravvivenza e qualità della vita

Roma, 21 mar. (askanews) - Mieloma multiplo: in Italia circa 5000 nuovi casi l'anno. Una patologia che però fa sempre meno paura grazie alla disponibilità di nuovi farmaci che non solo assicurano una maggiore sopravvivenza - aumentata di tre,quattro volte rispetto a 20 anni fa - ma anche una migliore qualità di vita. E nuove prospettive si stanno oggi aprendo sia sotto il profilo della terapia - con le CarT e gli anticorpi Bi-specifici - che della diagnostica nella rete di centri ematologici di tutto il Paese. Da 50 anni in prima fila al fianco dei pazienti ematologici nel mese di marzo, dedicato alla sensibilizzazione sul Mieloma Multiplo l'Associazione italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, AIL, torna ad avviare, una campagna informativa e di servizio per i pazienti e le loro famiglie, con lo scopo di raccontare i progressi nella ricerca e nella diagnostica. Spiega Nicola Giuliani, Ematologia Aou Parma, Università di Parma: "Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'importante evoluzione nella diagnostica del mieloma multiplo. In maniera particolare a partire dal 2014 sono stati stabiliti nuovi criteri diagnostici per distinguere le forme cosiddette premaligne e di mieloma in fase attiva che quindi necessita di trattamento. Sono stati aggiunti dei criteri, i cosiddetti marker di malignità, in grado di fare una diagnosi precoce. Direi che sono proprio le metodiche di valutazione dello scheletro che rappresentano il principale avanzamento diagnostico nel mieloma multiplo negli ultimi anni. La Tac a basse dosi ha completamente sostituito il vecchio RX scheletrico ed è stato introdotta anche la risonanza magnetica nucleare che valuta tutto lo scheletro, in quei casi che sono negativi alla Tac, che permette appunto di valutare la presenza di piccole lesioni focali". Novità anche sul fronte delle terapie: "Questi farmaci nuovi stimolano i T linfociti del paziente, una parte dei nostri globuli bianchi deputati a difenderci da infezioni e tumori. Sia le Car-T che gli anticorpi bi-specifici vanno a reclutare questi T-linfociti del paziente che non erano più in grado di svolgere il loro ruolo naturale di difesa. Li rendono più specifici ed è come se li dopassero, li rendessero dei super soldati - chiarisce Paolo Corradini, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano -. Adesso anche l'accesso a questi farmaci con il Servizio Sanitario avrà degli step in avanti importanti: già nel 2023 se tutto va come previsto e come tutti auspichiamo". Con la particolarità che gli stessi protocolli di cura si trovano in tutta Italia, senza differeze fra regioni o città, come evidenzia Maria Teresa Petrucci. Ematologia Umberto I, Università Sapienza: "In Italia abbiamo un'ottima rete di centri di ematologia e quindi tutti i centri seguono gli stessi protocolli di farmaci registrati. Questo è una garanzia per tutti i pazienti che ricevono le stesse terapie anche nei centri più piccoli. E per il mieloma multiplo è un ulteriore vantaggio considerando che purtroppo è una patologia che molte volte colpisce a livello osseo e da delle problematiche molto importanti e quindi i viaggi creerebbero ulteriori problemi. E' fondamentale rassicurare i pazienti sul fatto che in ogni regione, nelle maggiori città, nei centri di ematologia le terapie seguite sono identiche in tutti gli ospedali".


L’uomo sagittario è perfetto, vi spieghiamo perché vi innamorerete di lui

Conosciamo le mille sfaccettature del carattere di un segno di fuoco, spesso difficile da interpretare ma indimenticabile


Glaucoma, scoperta una nuova strategia terapeutica

Gli scienziati sono fiduciosi. Tra qualche tempo il glaucoma potrà essere curato in maniera più efficace


Lenti ICL, ecco come funziona l'alternativa al laser

Palermo, 23 mar. (askanews) - Le lenti ICL rappresentano una delle più importanti innovazioni nel campo della chirurgia refrattiva. Vengono utilizzate in tutto il mondo da oltre 25 anni e rappresentano una valida alternativa alle procedure laser. Migliorare la qualità di visione attraverso una procedura sofisticata e affidabile che permette di correggere il difetto visivo: dalla miopia all'astigmatismo. Questa piccolissima lente viene inserita all'interno dell'occhio dietro l'iride, la parte colorata dell'occhio, e non risulta in alcun modo visibile dall'esterno e allo stesso modo il paziente non si accorge della sua presenza. Paolo Fazio, Chirurgo oftalmologo: "E' un trattamento assolutamente indolore, sia durante l'intervento che dopo l'intervento, l'intervento dura molto poco, io faccio un impianto in genere in otto minuti, con un'anestesia soltanto con le gocce, quindi anche dal punto di vista chirurgico e post-chirurgico è molto più confortevole rispetto ad un trattamento laser". La procedura che è considerata sicura ed efficace, rapida e normalmente senza punti di sutura, permette di correggere o ridurre la miopia da lieve ad elevata, fino a 20 diottrie "Diversi anni fa - spiega ancora Fazio - è stata messa a punto una piccoli protesi come la lente a contatto, molto morbida ed estremamente biocompatibile che può essere inserita all'interno dell'occhio per correggere miopia, astigmatismo e ipermetropia, anche molto elevati. Cosa che invece il laser non riesce a fare oltre un certo tipo di diottria, il laser va bene per difetti piccoli e medi, ma quando il difetto diventa più importante, si deve modificare così tanto l'anatomia corneale che la lente a contatto interna (ICL) ha un vantaggio innegabile". Molti pazienti riescono ad acquistare una visione eccellente subito dopo la procedura. "Adesso sono state commercializzate almeno due milioni di lenti a contatto interne, perché sempre più il pubblico percepisce il vantaggio di un intervento che prima veniva considerato un po' invasivo e invece oggi ci si rende conto che ha margini di sicurezza anche superiori rispetto al laser". I numeri certificano quindi la garanzia di questa procedura, sempre più diffusa: "Io avevo una diottria media, 4,50 di miopia con 1,25 di astigmatismo", dice lo stesso Fazio "e ad un certo punto, anche convinto dai risultati che nel frattempo ottenevo dai miei pazienti - io ho sempre operato sia con la procedura laser che ICL - mi sono quindi convinto sempre più della superiorità di questa tecnica fino a quando io ho deciso per me stesso di impiantare una lente a contatto interna e l'ho fatto circa sei anni fa con estrema soddisfazione". La procedura ICL viene considerata addittiva e quindi il paziente deve essere consapevole che può in qualsiasi momento tornare sui suoi passi eliminando le lenti interne.


5 alimenti che favoriscono la concentrazione

Esistono, infatti, dei cibi particolarmente ricchi di sostanze nutritive, di sali minerali, antiossidanti e di alcuni amminoacidi che non solo fanno bene al cervello, ma aiutano a potenziare la memoria e risollevare l'umore. Ecco 5 cibi che favoriscono la concentrazione.


"Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"

(Adnkronos) - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa dei ceppi resistenti ai farmaci. E' brutto da dire perché di paura ne abbiamo avuta troppa e non ne vorremmo più sentire parlare. Ma i micobatteri resistenti cominciano a preoccuparci davvero". Così all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), oggi a Roma, a margine dell'incontro 'We stand with public health:...


Ismett ai primi posti per la cura dei tumori di fegato e pancreas

PALERMO (ITALPRESS) – Ismett si conferma eccellenza nazionale in chirurgia dei tumori del fegato e del pancreas. A certificare il livello di cure raggiunto dal centro palermitano – nato da una partnership fra Regione siciliana ed UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) – è Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che si occupa […]


Proprietà e benefici delle uova, alleate di benessere per pelle e capelli

Ricche di proteine, vitamine e minerali, le uova sono utili non solo al buon funzionamento del nostro organismo, ma al mantenimento di pelle, unghie e capelli sani


Sostituire il Reformer con un rullo: è possibile?

Sanihelp.it - Sostituire il Reformer con un rullo di gommapiuma o spugna. Questo è l'ultimo trend tra i praticanti del Pilates, grazie al quale sarebbe possibile ottenere gli stessi risultati dati dall'utilizzo delle macchine. Ma questo è davvero possibile? La risposta, in breve, è positiva, ma esistono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione. In primo luogo, bisogna sempre essere in grado di usare gli attrezzi, anche quelli più...


Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"

(Adnkronos) - “Si è trattato di una fibrillazione ventricolare, un evento che poteva essere potenzialmente fatale. E’ stata subito applicata una flebo di potassio. Attualmente è sotto monitoraggio perché c’è la possibilità alta che si verifichi di nuovo un evento simile”. Lo riferisce il medico che questa mattina ha incontrato Alfredo Cospito, l'anarchico in sciopero della fame da 5 mesi contro il 41bis, in merito al malore accusato il 21 marzo...


Scienza: ricostruito per la prima volta il processo chimico che ci permette di vedere la luce

Per la prima volta è stato ricostruito nel dettaglio il processo chimico fondamentale che è alla base della vista. Si tratta di uno dei processi più veloci in natura. Dura appena un trilionesimo di secondo e si attua ogni volta che la luce colpisce la retina. L'importante traguardo scientifico è stato raggiunto da un gruppo di scienziati guidato dall'Istituto svizzero Paul Scherrer (Psi). Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, fa...


Perché fare le pulizie in casa fa bene alla salute

Casa pulita = mente felice. Ecco perché quello di pulire e riordinare casa è un processo benefico per la salute mentale (ed è un ottimo workout!)


Cos'è l'Ozempic? Il nuovo (terribile) trend delle star di Hollywood

Un nuovo trend sta spopolando sempre di più tra le star di Hollywood. E no, non stiamo parlando di un trend di TikTok o dell'ennesima tendenza fashion: ci stiamo riferendo a una terribile "moda" che ha preso piede tra i VIP statunitensi. Si tratta dell'utilizzo dell'Ozempic, un farmaco comunemente usato per curare il diabete, ma che è andato ben presto virale sui social media come "il miracoloso farmaco che ha aiutato a dimagrire famosissime...


Malattie autoimmuni, una cellula è implicata nella loro insorgenza

Gli scienziati sono fiduciosi. La comprensione delle patologie autoimmuni porterà in futuro alla creazione di terapie sempre più efficaci


Donne e bagni pubblici: 1 su 5 preferisce non utilizzarli, neanche in emergenza

Che siano quelli di un negozio, dell’ufficio o di una stazione della metropolitana, i bagni pubblici rappresentano ancora oggi uno spauracchio, specialmente per le donne. A frenare molte di loro, anche di fronte a un’esigenza impellente, sono soprattutto le condizioni igieniche spesso precarie e la carenza di dispositivi di primaria importanza, come la carta. A peggiorare … L'articolo Donne e bagni pubblici: 1 su 5 preferisce non utilizzarli,...


Gravidanza surrogata: tutto quello che c’è da sapere

Si parla molto di gravidanza surrogata, ma siamo sicuro di sapere cosa sia? Chiamata anche impropriamente “utero in affitto”, avviene quando una donna si sostituisce volontariamente a un’altra nella gravidanza e nel parto (madre surrogata). Spesso si pensa che sia una pratica chiesta soprattutto dalle coppie delle stesso sesso, ma i dati internazionali sostengono che, … L'articolo Gravidanza surrogata: tutto quello che c’è da sapere proviene da...


Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"

(Adnkronos) - Il colesterolo alto "è il nemico numero uno delle coronarie e dei vasi sanguigni”. Tuttavia, “c’è ancora tanto da fare sulla percezione dei rischi legati all’ipercolesterolemia”. Lo afferma Massimo Volpe, presidente della Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare) e professore di Cardiologia presso l’Università La Sapienza di Roma, che proprio in vista della seconda Giornata italiana della prevenzione...


"Chi ci curerà", il libro sul futuro della sanità pubblica | Il coautore Paolo Nucci a Tgcom24: "La politica deve salvare il nostro Ssn"

Medici e infermieri che fuggono verso il privato o all'estero, camici bianchi ormai introvabili negli ospedali e sul territorio, liste d'attesa infinite, disuguaglianze nell'accesso alle cure, poca prevenzione. Sono solo alcuni dei mali che affliggono la nostra sanità dei quali tratta il volume "Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica" (IlSole24Ore Publishing and Digital, 160 pp, 16,90 euro) di Paolo Nucci, medico oculista e...