QUATTRO FATTORI CHE POSSONO RIDURRE L'EFFICACIA DELLA PILLOLA CONTRACCETTIVA

La pillola contraccettiva è uno dei metodi più diffusi per la prevenzione delle gravidanze indesiderate, con un'efficacia del 99% se assunta correttamente. Tuttavia, alcuni fattori possono comprometterne la protezione, rendendola meno efficace.

Il farmacista Duncan Reid, esperto di sicurezza dei pazienti presso Pharmacy2U, ha identificato quattro elementi che potrebbero influenzare l'assorbimento e l'azione della pillola nel corpo.

Il pompelmo

Forse non tutti sanno che il pompelmo può interferire con il modo in cui il corpo elabora gli ormoni contraccettivi.

«Questo frutto apparentemente innocuo può avere effetti sorprendenti sulla metabolizzazione della pillola», spiega Reid. «Il pompelmo interferisce con gli enzimi epatici responsabili della scomposizione degli ormoni contraccettivi, causando una riduzione dei livelli di ormoni attivi nel sangue».

L'assunzione di altri farmaci

Alcuni farmaci possono diminuire l'efficacia della pillola contraccettiva accelerando il metabolismo degli ormoni nel fegato.

«I farmaci che possono ridurre l'efficacia della pillola sono noti come 'induttori enzimatici'», avverte Reid. «Queste sostanze accelerano il metabolismo epatico degli ormoni contraccettivi, riducendone la concentrazione nel sangue e compromettendo la protezione».

Tra questi farmaci ci sono alcuni antiepilettici, trattamenti per l'emicrania e l'HIV, il modafinil e il rimedio erboristico Erba di San Giovanni, spesso utilizzato per disturbi legati alla salute mentale.

La fase del ciclo mestruale

Anche il momento in cui si inizia ad assumere la pillola può influire sulla sua efficacia.

«Se si inizia la pillola entro il quinto giorno del ciclo mestruale, la protezione è immediata», spiega Reid. Tuttavia, alcune pillole, come quelle contenenti drospirenone, devono essere assunte dal primo giorno del ciclo per garantire una protezione immediata.

Temperature estreme

La conservazione della pillola è un altro fattore determinante per la sua efficacia.

«Le pillole contraccettive possono perdere la loro efficacia se esposte a temperature troppo alte o troppo basse», sottolinea l'esperto. «Devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto, a temperatura ambiente tra i 20 e i 25°C».

È fondamentale tenerle lontane dalla luce diretta del sole e non conservarle in auto, nei bagagli da stiva, negli armadietti del bagno o della cucina, dove le variazioni di temperatura potrebbero alterarne la composizione chimica.

Essere consapevoli di questi fattori e adottare le giuste precauzioni può aiutare a garantire l'efficacia della pillola contraccettiva, evitando rischi indesiderati

2025-02-06T15:13:37Z