Medicina

Trending:


Covid, balzo improvviso dei contagi. In 7 giorni +32%, 235 decessi

Temperature in picchiata e il Covid che, proprio in questo momento, prende quota con un aumento di oltre il 30% di ricoveri. E i decessi, in una sola...


Diabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

(Adnkronos) - Un’epidemia silenziosa e in costante crescita, con costi assistenziali che sono arrivati al 10% dell’intera spesa sanitaria pubblica. Palermo, 29 novembre 2023 – In Sicilia ci sono più di 300mila casi di diabete, soprattutto di tipo 2, che è la patologia che più impatta sul Sistema sanitario. È quanto emerso nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 - DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ...


Se il cibo non va giù

Sanihelp.it - Spesso si sente usare il termine disfagia: cosa significa precisamente? Per disfagia si intende il passaggio difficoltoso di liquidi o solidi dalla bocca attraverso l'orofaringe e lungo l'esofago fino allo stomaco. Di particolare rilievo e crescente importanza è la disfagia orofaringea, intesa come la difficoltà nel mandare giù il boccone che è stato masticato nella bocca e deglutirlo correttamente verso l'esofago. «Si tratta di...


Quanti scalini dovremmo fare ogni giorno per stare bene?

Uno studio made in Usa evidenzia come questa attività così “scontata” e sottovaluta possa essere benefica non solo per tenere sotto controllo il peso, ma anche per la salute del cuore


Due trapianti di fegato su pazienti maltesi all’Ismett di Palermo

PALERMO (ITALPRESS/MNA) – Due trapianti di fegato su due pazienti maltesi sono stati eseguiti nel giro di poche ore a Palermo, all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti. L’Ismett è una struttura d’eccellenza con un’esperienza quasi ventennale nella gestione di pazienti provenienti dall’estero. “Questo successo è anche merito di un accordo firmato nel 2011 tra le istituzioni […]


Consumando un pasto in questo ordine si riducono i picchi glicemici del 75%

Per diminuire la produzione di glucosio non serve ridurre la quantità di cibo, ma semplicemente mangiare gli alimenti presenti nel piatto secondo un ben preciso ordine


Insufficienza renale cronica, al via iniziativa pilota Fism per approccio multidisciplinare

Gesualdo (Fism): "Sogno nel cassetto realizzare un unico percorso con un’unica prescrizione"


Mani Piedi Bocca - Malattia

La malattia mano-piede-bocca è un'infezione virale moderatamente contagiosa, caratterizzata da un esantema vescicolare su cute e mucosa orale. L'infezione può essere causata da diversi enterovirus e si trasmette per via oro-fecale e per contatto diretto con secrezioni nasali, fluidi, saliva o feci di una persona infetta, soprattutto dopo l'esordio dei sintomi. La malattia mano-piede-bocca colpisce soprattutto i bambini entro i 10 anni di età.


Cina, focolai di polmonite. L'Oms sente Pechino: non ci sono infezioni respiratorie nuove o insolite

L'Organizzazione mondiale della sanità ha analizzato i dati forniti da Pechino e rassicura che non c'è al momento nessuna infezione anomala o non riconducibile ad agenti patogeni già noti View on euronews


De Gregorio "GSK cerca di sviluppare nuovi vaccini contro infezioni"

ROMA (ITALPRESS) - "La prossima emergenza potrebbe essere un nuovo virus. Già oggi nel mondo ci sono 6 milioni di morti l’anno per infezioni batteriche e gli antibiotici tutto sommato funzionano, ma immaginiamo cosa succederebbe se non funzionassero più. GSK si prepara utilizzando tutti i mezzi possibili, cercando di sviluppare nuovi antibiotici ma anche sviluppando nuovi vaccini che possono prevenire queste infezioni". Lo ha detto Ennio De Gregorio, amministratore delegato GSK Vaccines. a margine di "InnovaCtion" organizzata da Gsk. xb1/xl3/mgg/gtr


Quali sono le coperture assicurative a tutela della Salute

Il Servizio sanitario nazionale, da sempre un’eccellenza e modello di vanto a livello mondiale, sta subendo, negli ultimi anni, un involuzione in termini di risposta a tutti i suoi bisogni sanitari ed efficienza nell’erogazione delle prestazioni offerte, sia nella parte pubblica che convenzionata. Nell’ultimo decennio il SSN ha subito un definanzia...


Violenza sulle donne e salute del cuore: quale relazione?

Violenza sulle donne e salute del cuore: come la violenza di genere può impattare sulla salute cardiaca. Cosa fare? Numeri utili e a chi rivolgersi in caso di violenza. La violenza contro le donne, oltre a rappresentare una violazione dei diritti umani, costituisce anche un importante problema di sanità pubblica, non solo a livello italiano, ma a livello globale, come dichiara la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).


Violenza di genere e malattie cardiovascolari: che correlazione c'è?

Le situazioni traumatiche vissute dalle vittime di violenza di genere hanno un impatto sulla loro salute fisica ed emotiva. Non è un caso che le malattie cardiovascolari nella popolazione femminile sono in aumento?


Parkinson, esiste un modo per prevederne l’evoluzione?

La malattia è sorprendentemente eterogenea per quanto riguarda l’età di esordio, la presentazione clinica, la risposta al trattamento e la progressione


Chiara Ferragni ha parlato sui social di cistite. Ecco perché è importante

L'imprenditrice condivide con i follower la sua esperienza, comune a tantissime ragazze e donne


Di quanti anni allunghi la tua vita se cominci a mangiare bene a 40 anni?

Alimentazione e longevità. Il cibo gioca un ruolo fondamentale nella salute umana. C’è una valanga di evidenze scientifiche che dimostrano l’importanza della dieta nel benessere e nella prevenzione di tutte le malattie croniche, come quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2, le patologie neurodegenerative e alcuni tipi di tumore. Alimentazione e longevità: a 40 anni … L'articolo Di quanti anni allunghi la tua vita se cominci a mangiare bene...


Black Friday, tutti gli integratori in sconto

Black Friday, sconti imperdibili sui migliori integratori naturali per iniziare la giornata con energia e potenza. Scopri quali sono le occasioni da non perdere


Tumore al seno, Europa Donna al fianco di medici e ricercatori

ROMA (ITALPRESS) – Il tumore al seno è la prima causa di morte per tumore nelle donne. Il report “I numeri del cancro” stima in Italia per l’anno 2022 circa 55.700 nuovi casi di questo tumore: numeri imponenti, ma sempre meno cattivi. Dalla fine degli anni ’90, infatti, si osserva una continua tendenza alla diminuzione […]


Come proteggere i denti durante le festività natalizie

Con l'avvicinarsi delle festività, è probabile che si consumino più zuccheri, con il rischio di incappare in fastidiose carie. Durante il periodo delle feste, molti di noi si concedono cibi e bevande zuccherate, come il prosecco, che possono danneggiare enormemente i vostri denti se non li curate adeguatamente. Il dottor Sahil Patel, fondatore dell...


Proteina C reattiva

La proteina C reattiva (PCR), sintetizzata dal fegato e dagli adipociti, è una proteina (un'alfaglobulina) che aumenta la sua concentrazione ematica nella fase acuta di varie malattie, nei processi infiammatori ed in seguito ad alcune operazioni chirurgiche; dopo un evento acuto, nel giro di poche ore i suoi livelli possono raggiungere valori centinaia di volte superiori rispetto alle...


Come allenarsi nelle diverse fasi del ciclo

Il corpo femminile non è sempre lo stesso, ma cambia nel tempo in base a fattori come l’età e le variazioni ormonali. In particolare, durante il ciclo mestruale o la menopausa, si possono sperimentare dei cambiamenti che coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’energia, l’umore o la condizione della pelle. Ma qual è, quindi, … L'articolo Come allenarsi nelle diverse fasi del ciclo proviene da OK Salute e Benessere.


Doppio mento: come evitare questo fastidioso inestetismo

Il doppio mento può essere evitato grazie ad una buona routine di cura della pelle e con l'esercizio fisico. Secondo una ricerca, il 42% delle persone nel Regno Unito non è soddisfatto dell'aspetto del proprio collo. Andrew Vassiliou, direttore del fornitore di prodotti per capelli e bellezza Chris & Sons, ha rivelato come prevenire questo fastidio...


Vietiamo l’alimentazione forzata dietro la produzione di foie gras in Europa

Anche se nel nostro Paese questa pratica è vietata dal 2007, non lo sono il suo commercio e l’importazione


Tutto quello che c'è da sapere sui trattamenti laser

I trattamenti laser possono essere utilizzati per trattare una serie di problemi, tra cui danni alla pelle e pigmentazione. I trattamenti laser sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, in quanto rappresentano un metodo minimamente invasivo ed efficace per risolvere problemi specifici della pelle. La dottoressa Anjali Mahto, consulente ...


Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale (che dà palpitazioni, fiato corto e vertigini)

Studio Usa su oltre 400 pazienti: una notte di riposo di bassa qualità sembra essere associata a un rischio maggiore del 15% di avere un episodio di aritmia del cuore e quindi di ictus cerebrale


Tumore alla bocca, ecco come funziona il "test dello spazzolino"

Un semplice e innovativo test alle mucose del cavo orale possono prevenire le complicanze legate al tumore alla bocca: ecco come funziona lo spazzolino, come si esegue e qual è la categoria più a rischio


Scorrere compulsivamente lo smartphone in cerca di tragedie è una sindrome e ora ha un nome

Scorrere compulsivamente lo smartphone in cerca di tragedie è una malattia?


Nove italiani su dieci soffrono di disturbi gastrointestinali

ROMA (ITALPRESS) - Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44%, seguito dal bruciore di stomaco, dolore addominale, gonfiore e meteorismo, diarrea, difficoltà digestive e stitichezza. A riportare gli ultimi dati dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri, è Attilio Giacosa, Gastroenterologo presso il Centro Diagnostico Italiano di Milano, nel suo intervento all’evento stampa di ASSOSALUTE, dal titolo: “Dalla tavola al sistema immunitario: il ruolo del microbiota intestinale”. xa5/mgg/gsl


Baby polmonite, "in Italia al momento zero casi negli ospedali pediatrici"

(Adnkronos) - Sulle polmoniti pediatriche nei bambini riscontrate anche in Francia dopo la Cina, "non ci sono le condizioni per adottare misure di emergenza come ci dice l'Oms, dobbiamo essere allertati e continuare il monitoraggio. Ma in Italia non ci sono preoccupazioni e al momento negli ospedali pediatrici ci sono zero casi di polmonite. Siamo allertati quindi ma nessuna preoccupazione". Lo ha detto Francesco Vaia, direttore Prevenzione del...


Polmonite nei bambini, la situazione in Italia e i sintomi del Mycoplasma: «Stupisce che colpisca sotto i due anni»

Dopo la Cina anche la Francia ha registrato un aumento di polmoniti nei bambini. E in Italia? Intervista a Alberto Villani Responsabile Dipartimento Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù


Tumore del polmone, Be MUT-ual Days: il caregiver al centro

Roma, (askanews) - A Roma la quinta edizione di Be MUT-ual Days "Oncogene Driven Cancers: the new paradigm", evento promosso e organizzato in occasione del mese della sensibilizzazione sul tumore del polmone da WALCE - Women Against Lung Cancer in Europe. La due giorni dedicata ai pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule con mutazioni molecolari e in stadio metastatico ha offerto a pazienti, caregiver, oncologi italiani e stranieri, psicologi, società scientifiche e rappresentanti delle istituzioni un'occasione di confronto e aggiornamento sulle novità in fatto di terapie mediche e assistenza."Sicuramente i cambiamenti terapeutici per quanto riguarda il tumore del polmone sono stati tantissimi - dichiara ad askanews Silvia Novello, Università di Torino e presidente di WALCE Onlus - che hanno portato a un miglioramento delle aspettative di vita, in termini di quantità e di qualità di vita, andando a definire sottogruppi di pazienti, quindi non soltanto un 'big killer', una grande malattia ma tante malattie rare. L'obiettivo è di identificare altri sottogruppi di pazienti che possano realmente beneficiare di nuovi trattamenti. Ma per arrivare a questo bisogna fare una corretta formazione e informazione in maniera tale che tutto sia fruibile anche ai pazienti e ai caregiver".Al centro di questa edizione del convegno la figura del caregiver, con le testimonianze di quanti, familiari o amici, affiancano e accompagnano il paziente nel percorso di cura e che si trovano ad affrontare un compito non facile, anche dal punto di vista psicologico."Il ruolo del caregiver, che affianca il malato in questa tempesta che gli piomba addosso, - dichiara Miriam Neri, caregiver - è fondamentale. Ma il caregiver ha la necessità di essere a sua volta aiutato, supportato perché per quanto sia un lavoro istintivo, di cuore, ci sono delle situazioni in cui viene minata la propria serenità e a quel punto non si è più di aiuto né al paziente né a se stessi. Quindi chiederei questo: un occhio attento a quello che il caregiver offre e un supporto, perché possa continuare a farlo serenamente".Pazienti e caregiver trovano forza e rappresentanza nelle associazioni, sempre più partecipi e attive nei processi decisionali. "Il ministero della Salute ha fatto un atto di indirizzo proprio sulla partecipazione delle associazioni - dichiara ad askanews Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab Altems - in cui è prevista la consultazione, la possibilità di presentare proposte, la possibilità di valutare se le cose sono state fatte, insomma tutto quello che poi interessa il cittadino, il paziente. Il problema è che poi la tempistica per applicare, implementare anche questi buonissimi provvedimenti è sempre tanto lunga. Quindi il ruolo delle associazioni è anche quello di fare pressione perché, dove si è espressa una volontà da parte delle istituzioni, ci sia poi un'applicazione pratica e le associazioni vengano effettivamente chiamate nel processo di 'decision making'".


Tumore al seno, numeri imponenti ma sempre meno "cattivi"

MILANO (ITALPRESS) - "Siamo pronte per stare insieme ai medici e ai ricercatori, a quelle che sono le nuove frontiere della medicina, pronte a iniziare nuovo ciclo di 30 anni, per educare le pazienti sulle nuove terapie, far leva sul fatto che l'accesso ai trial clinici è molto importante, che non bisogna avere paura dei tumori, persino di quello metastatico". A dirlo Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia, associazione di promozione sociale che tutela i diritti alla prevenzione e alla cura dei tumori al seno, intervistata da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress. fsc/gsl Rosanna D'Antona - Presidente Europa Donna Italia fsc/gsl


Mangiare fragole può prevenire la demenza: lo dice la scienza

Mangiare fragole rallenta la demenza? Secondo i ricercatori dell’Università di Cincinnati la risposta è sì....


Tosse secca e grassa: rimedi naturali e prevenzione

Che sia secca oppure grassa, la tosse è un sintomo fastidioso che condiziona pesantemente la vita di tutti i giorni e il riposo notturno


Global Health e salute per il futuro, la via della prevenzione 2.0

ROMA (ITALPRESS) – Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della global health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire la sostenibilità del sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità è necessario un cambiamento, che ha […]


Aurora Ramazzotti: «Oggi mi piaccio così e me ne frego dei social»

Nel saggio illustrato Storia della Bellezza, edito nel 2004 da Bompiani, Umberto Eco sosteneva che la bellezza non fosse qualcosa di universale e immutabile nel tempo, ma che assumesse accezioni e volti diversi a seconda dei luoghi e dei contesti storici nei quali s’inseriva. A pensarci bene oggi la tendenza, soprattutto tra i giovani e … L'articolo Aurora Ramazzotti: «Oggi mi piaccio così e me ne frego dei social» proviene da OK Salute e...


Correre d'inverno: 5 consigli utili


Le app che monitorano la salute

Sono più di diecimila e consultarle dallo smartphone o dallo smartwatch è ormai una consuetudine. Ma questi dati sono davvero tutti utili? Abbiamo chiesto agli esperti


Dieta ormochimica per le feste in arrivo

Sanihelp.it - Paolo Bianchini , attraverso il metodo da lui ideato, tenendo conto dei meccanismi chimici degli alimenti, suggerisce una guida per mantenere un corretto equilibrio ormonale e perdere peso anche se le feste natalizie sono ormai alle porte. Paolo Bianchini, nello specifico, suggerisce di seguire la dieta ormo-chimica ovvero un regime alimentare in grado di ristabilire nell'organismo i livelli endocrini corretti grazie a un preciso...


Farmaceutica, Gsk: "In Italia 800 milioni investiti nel 2020-2025, il 59% in vaccini"

(Adnkronos) - Ottocento milioni di euro investiti nel quinquennio 2020-2025, di cui il 59% destinato alle attività nei vaccini e il 41% ai farmaci, mentre la ricerca assorbe da sola il 14% del totale. Sono solo alcuni dei dati emersi in occasione della seconda edizione di 'InnovaCtion', un appuntamento annuale per politica, istituzioni nazionali e locali, associazioni ed aziende pubbliche e private, per discutere le traiettorie future della cura...


«Siamo ciò che mangiamo»: come migliorare il proprio benessere attraverso l’alimentazione

Come dice il proverbio: «Siamo ciò che mangiamo». Se volete sentirvi più in forma e sani, vale la pena di esaminare gli alimenti che consumate e di apportare qualche miglioramento alla vostra dieta. Dominique Ludwig, nutrizionista di fama, terapeuta nutrizionale e fondatrice di Renew Reset Recharge, ha condiviso alcune delle migliori pratiche nutri...


Insaziabili attacchi di fame prima del ciclo? Ecco il perché!


Pilates troppo meccanico? Scopri come evitarlo

Sanihelp.it - Nel Pilates c'è un'espressione inglese che dice «Dont' go through the motions». Questa espressione si può tradurre come «Non eseguire gli esercizi meccanicamente». Sì, perché dopo alcune lezioni molti praticanti iniziano a non pensare più a ciò che stanno facendo e cominciano ad eseguire gli esercizi meccanicamente e senza più molto coinvolgimento. Eppure, il Pilates non è solo una disciplina fisica, ed è per questo che...


Vaia: "In Italia nessuna emergenza polmoniti nei bimbi"

(Adnkronos) - "Siamo in inverno e le malattie respiratorie crescono. Dalla Cina e dalla Francia sono arrivate segnalazioni di un aumento di casi di polmoniti. L'Oms ha immediatamente riferito che non c'era bisogno di mettere in campo nessuna misura e ha detto che non sono necessarie misure di emergenza. In Italia poi non c'è nessun allarme, i presidi terapeutici che abbiamo sono sufficienti per combattere queste polmoniti da micoplasma e virus...


Crescono le malattie sessualmente trasmissibili: l’importanza della prevenzione

Scarsa informazione e abbassamento della soglia di rischio sono i fattori che stanno determinando un aumento dei casi di MST. L'esperta ci spiega come prevenirle


Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10

MILANO (ITALPRESS) – Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44% dei connazionali, seguito dal bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1%), diarrea (27,1%), difficoltà digestive (25,7%) e stitichezza (25,4%). A riportare gli ultimi dati dell’Associazione Italiana Gastroenterologi […]


Dieta Pegan, cosa bisogna sapere prima di seguirla?

Questo regime alimentare, che propone un’insolita combinazione tra dieta paleolitica e vegana, sta diventando sempre più popolare. Vi spieghiamo pro e contro


Anestesia (locale o generale): e se scatta un timore eccessivo?

Un'angoscia che, a diversi livelli, colpisce cinque pazienti su dieci. Riguarda soprattutto persone di solito molto razionali, che tendono ad esercitare un forte controllo su tutto ciò che le circonda. Che fare?


Qualità delle mense scolastiche: cosa e come mangiano i bambini a scuola?

Per l’ottavo anno consecutivo, a ottobre è uscito il rating sulla qualità delle mense scolastiche italiane, realizzato dall’osservatorio indipendente Foodinsider. Due dati importanti, seppur in contrasto tra loro: il 35% dei bambini è ostile al cibo del refettorio (e si rifiuta a priori di mangiarlo) anche se un menu su tre è migliorato. In generale, … L'articolo Qualità delle mense scolastiche: cosa e come mangiano i bambini a scuola? proviene...


Apparecchi acustici: quando è il momento di utilizzarli?- Unomattina - 28/11/2023

La presbiacusia è sicuramente una parola poco conosciuta... Eppure il significato è semplice: si tratta della perdita dell'udito nell'anziano. Un problema molto diffuso che riguarda un terzo degli over 60 e che spesso compromette la loro qualità della vita, portandoli persino alla depressione. Per contrastarlo ormai sono diffusissimi gli apparecchi acustici. Ma come funzionano? Come si può convincere i più restii ad utilizzarli? E, soprattutto, quali novità arrivano dalla tecnologia? In studio il Prof. Stefano Di Girolamo, Direttore Unità Operativa di Otorinolaringoiatria - Policlinico Tor Vergata.