SISTEMA IMMUNITARIO: COSA RIVELANO I GLOBULI BIANCHI ALTI O BASSI

Globuli bianchi alti o bassi: sono un problema? Rimedi e tutto quello che devi sapere

Cosa sono i globuli bianchi, e cosa succede quando i loro valori sono troppo alti o troppo bassi? I globuli bianchi, noti anche come leucociti, sono una componente fondamentale del nostro sistema immunitario. La loro funzione principale è proteggerci da virus, batteri, funghi e altri microrganismi parassiti e dannosi per la nostra salute. In breve, i globuli bianchi sono i nostri "soldati" contro le minacce esterne.

A cosa servono i globuli bianchi?

I leucociti sono indispensabili per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Tuttavia, quando il loro numero è troppo basso (leucopenia) o troppo alto (leucocitosi), il nostro organismo potrebbe non essere in grado di difendersi adeguatamente, oppure potrebbe reagire in maniera anomala.

Tipi di globuli bianchi

I globuli bianchi si dividono in diverse categorie, ognuna con una funzione specifica:

  • Linfociti
  • Monociti, che possono trasformarsi in macrofagi
  • Neutrofili
  • Eosinofili
  • Basofili

Come avrai capito, ogni tipo è specializzato nel combattere determinati agenti patogeni. Quindi, il significato di avere i "globuli bianchi alti" o "bassi" varia anche in base al tipo specifico di leucocita coinvolto. Ad esempio con i globuli bianchi alti non c'è un eccesso di protezione, anzi, si può andare incontro ad alcuni problemi (per esempio i leucociti alti in gravidanza e in particolare neutrofili).

Cerchiamo di saperne un po' di più, ricordandovi che in qualsiasi caso è necessario confrontarsi con il proprio medico curante o specialista.

Valori normali dei globuli bianchi

In condizioni normali, i globuli bianchi dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 11.000 per microlitro di sangue. Alcuni esperti indicano valori massimi leggermente inferiori, intorno a 10.000 o 10.500, a seconda dell'età. Un numero superiore a 11.000 è considerato leucocitosi, mentre valori inferiori a 4.000 indicano leucopenia. In ogni caso, i valori variano molto a seconda dell'età, quindi questo limite sarà a totale giudizio del medico.

Globuli bianchi alti: cause e rimedi

Perché si hanno i globuli bianchi alti?

La leucocitosi può essere causata da:

  • Infezioni virali o batteriche: Il corpo aumenta la produzione di leucociti per combattere gli agenti esterni.
  • Anemia: Può influenzare i livelli di globuli bianchi.
  • Stress: Condizioni di grave stress possono aumentare i leucociti.
  • Farmaci o droghe: Alcuni medicinali o sostanze possono alterare i valori.
  • Reazioni allergiche: Il sistema immunitario entra in allerta.
  • Malattie infiammatorie: Come l'artrite reumatoide.
  • Malattie gravi: Tumori, leucemie o mielofibrosi possono causare un aumento significativo dei globuli bianchi.

Quando preoccuparsi?

Se i globuli bianchi sono alti a causa di un'infezione o di una malattia virale, il corpo tornerà alla normalità una volta debellata l'infezione. Tuttavia, se non ci sono cause evidenti, è essenziale consultare un ematologo per esami approfonditi. Solo un medico può individuare la causa precisa e prescrivere il trattamento adeguato.

Globuli bianchi bassi: cause e rimedi

Perché si hanno i globuli bianchi bassi?

La leucopenia può essere dovuta a:

  • Infezioni virali acute: Temporaneamente riducono la funzionalità del midollo osseo.
  • Infiammazioni acute: Consumano una grande quantità di globuli bianchi.
  • Farmaci o malattie autoimmuni: Alcuni farmaci o patologie possono danneggiare i leucociti o il midollo osseo.
  • Disturbi congeniti: Che limitano la produzione di globuli bianchi.
  • Carcinomi: O altre malattie gravi che colpiscono il midollo osseo.

Come intervenire?

Non esiste un rimedio unico: la cura dipende dalla causa sottostante. Per questo, è fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.

Quando rivolgersi al medico?

Se dalle analisi del sangue emergono valori anomali di globuli bianchi, sia alti che bassi, è sempre consigliabile parlarne con uno specialista. Anche se in molti casi non c'è motivo di preoccuparsi, è importante identificare tempestivamente eventuali problemi sottostanti per garantire la salute del sistema immunitario.

2025-01-28T12:19:44Z