Sanihelp.it - Strafood. Non solo cibo è un libro de L'Airone Editrice scritto da Paola Buzzini e Luisa Manfrini, due autrici esperte in cibo e comunicazione.
Il volume improntato all'eco-sostenibilità indaga varie opportunità per trasformare semplici cibi in preziose risorse alternative.
I protagonisti del manuale sono: cocco, riso, caffè, canapa, uva, frutta secca, tè, oliva, legumi e cacao, ingredienti sfruttabili al 100per cento e in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Ad ogni alimento viene dedicato un capitolo che parte dalle origini della pianta e dall'anatomia del vegetale, passando per le tipologie di lavorazione della materia prima.
Un percorso alla scoperta degli utilizzi più comuni in cucina e quelli meno noti in altri ambiti come il beauty, il fashion, il design e l'architettura.
Una serie di approfondimenti e curiosità che sapranno incentivare anche usi multi-tasking e fai da te degli scarti per sostenere sia l'ambiente che il risparmio economico.
«Se è vero hanno affermato le autrici a margine della presentazione del testo le autrici che oramai è chiaro a tutti che un'alimentazione a base vegetale assicura al nostro organismo moltissimi benefici, è altrettanto proficuo agire nel rispetto della natura sfruttando le risorse vegetali in modi che a volte risultano davvero insoliti per le molteplici possibilità di impiego, non solo in cucina.Da qui la scelta di soprannominarli Strafood perché sono tutti cibi stra-ordinariamente efficaci per il benessere della persona, la cura del giardino e la pulizia della casa, alimenti che stimolano la creatività con preparazioni alla portata di tutti».
Il libro è correlato da illustrazioni e arricchito da una serie di contributi di stimati esperti, indaga anche le ultime frontiere dello sviluppo sostenibile e dei nuovi materiali circolari nell'eco-design, nella bioarchitettura e nella moda sostenibile.
Tanti consigli per riconoscere e scegliere i prodotti davvero green tra gli arredi, l'abbigliamento e persino le risorse energetiche. Il libro divulgativo abbraccia un pubblico ampio, senza limiti di età, utile in ogni momento, luogo e stagione, a prova del fatto che la sostenibilità può essere anche un buon affare.
Un'utilissima lettura estiva e non solo.
2024-07-16T22:22:43Z