L'IMPORTANZA DEGLI OMEGA-3 PER GLI SPORTIVI

Sanihelp.it - Gli omega-3 sono implicati in diverse funzioni dell'organismo, tra cui la regolazione dei processi infiammatori, il benessere dell'apparato cardiovascolare, la riduzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, la vista. Sono dei costituenti delle membrane cellulari e come tali risultano indispensabili per il buon funzionamento delle cellule stesse. Sono importanti anche in ambito sportivo, con vantaggi nella riduzione del dolore muscolare indotto dall'attività sportiva e nel recupero muscolare. Le prestazioni e la resistenza alla fatica migliorano giorno dopo giorno. Ovviamente vanno assunti per un certo tempo con continuità, senza aspettarsi che la singola pastiglia abbia effetti miracolosi.

Gli omega-3 sono l'acido alfalinolenico, ALA, l'acido eicosapentaenoico, EPA, e l'acido docosaesanoico, DHA. Oltre che negli integratori sono presenti anche nei cibi, soprattutto nei pesci grassi e nella frutta secca.

Gli atleti che in diversi studi hanno dimostrato maggiori vantaggi dall'integrazione con omega-3 sono quelli amatoriali, non dediti abitualmente all'attività sportiva. Per ottenere i migliori risultati, un atleta che non pratica agonismo potrebbe consumare 1,5 grammi al giorno di olio di pesce per migliorare il recupero muscolare, mentre un atleta professionista può arrivare a consumarne anche 3 grammi al giorno. Si ha così un aiuto a ridurre lo sforzo percepito e ad aumentare la resistenza.

Effetti collaterali di rilievo pare che non ce ne siano, anzi, sembra proprio che l'organismo se ne avvantaggi sotto diversi punti di vista. Quindi, è fondamentale seguire una dieta equilibrata e bilanciata e assumere acidi grassi omega-3 nella giusta quantità per ottenere importanti risultati per il benessere dei muscoli e del corpo in generale.

2025-02-05T23:16:27Z